Skip to main content

Adozione internazionale in Ghana

Il Ghana, ufficialmente Repubblica del Ghana, si trova in Africa nord-occidentale, sulla costa del Golfo di Guinea e confina con il Burkina Faso a nord, il Togo a est, l’Oceano Atlantico a sud, la Costa d’Avorio a ovest. Con una popolazione di circa 33,5 milioni nel 2022, il Ghana ha mantenuto un tasso di crescita annuo superiore alla media mondiale dal 1970. La popolazione è giovane, con circa due terzi sotto i 30 anni. L’aspettativa di vita nel 2021 era di 64 anni (una delle più alte dell’Africa subsahariana), con una mortalità infantile del 33 per 1000 nati vivi e un tasso di fertilità totale di 3,6 nascite per donna.

L’inglese è la lingua ufficiale, ma esistono ben 47 lingue locali. Accra è la capitale, mentre Kumasi è un importante centro commerciale. Il Ghana è diviso in 16 regioni con 260 assemblee locali. Ha ottenuto l’indipendenza nel 1957 (il primo tra i paesi dell’Africa subsahariana) e dal 1992 è una democrazia costituzionale.

Dal punto di vista etnico, si può dire che la popolazione è composta da una grande varietà di etnie: è possibile distinguerne almeno 75 in base alla lingua. I gruppi più numerosi sono gli Akan, i Mole-Dagbani, Ewe, Ga-Adangme e Gurma. Nonostante la varietà, non ci sono mai stati gravi dissensi etnici da quando il Ghana è diventato indipendente.

Rispetto alle religioni praticate, secondo l’ultimo censimento, circa il 71% della popolazione è cristiana, il 20% musulmana, il 3% segue credenze indigene o animistiche e il 6% altre religioni o è non religioso.

Il paese è rinomato per le sue foreste pluviali, la fauna selvatica e le lunghe spiagge sabbiose sul Golfo. Il Ghana è famoso per la sua ricca storia—si ritiene che i primi abitanti risalgano al 10.000 a.C – e gli stranieri in visita sono invitati a visitare bellezze naturali e culturali tra le quali il Castello di Elmina, il Parco Nazionale di Mole, la Moschea di Larabanga, la diga di Akosombo, il Parco Memoriale di Kwame Nkrumah, la Cascata di Wli, i Giardini Botanici di Aburi, i Mercati e il Parco Nazionale di Kakum.

 

NOVA è stata autorizzata ad operare dalle autorità del paese il 18 ottobre 2023 quindi non ci sono ancora procedure adottive concluse.