Il Contesto
Il Mali è tra i dieci paesi più povero al mondo (184° su 189 rispetto all’indice di sviluppo umano, secondo l’ultimo Human Development Report 2020 di UNDP); la capitale, Bamako raccoglie più di 2 milioni e mezzo dei 20 milioni di abitanti. Sono una decina in tutto il paese i Centri di accoglienza per i minori in stato di vulnerabilità, ma tutti dipendono dagli aiuti di partner stranieri per far fronte ai costi di gestione, formazione del personale, manutenzione, approvvigionamento, presa in carico dei minori.
Dal 2012 le adozioni internazionali non sono più permesse dal nuovo Codice della famiglia se non per cittadini maliani residenti all’estero. L’adozione nazionale non è ancora accettata culturalmente quindi i bambini in stato di abbandono rimangono ormai per un tempo indefinito in istituto.
Il progetto
Principale obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita e di presa in carico dei minori che vivono negli istituti, diminuendo i casi di malnutrizione, i decessi per malattia e migliorando la qualità dell’accudimento soprattutto per i più piccoli che non frequentano ancora la scuola.
Le attività
Negli ultimi anni NOVA OdV ha contribuito ai seguenti interventi :
• consegna di scorte alimentari, medicinali e giochi ad alcuni istituti della capitale, l’istituto pubblico di Bamako chiamato Pouponniere e il centro Assureme;
• sostegno alle spese di personale specializzato che possa prendersi cura dei bambini 24h/24 (per es. infermiere di guardia di notte, educatrici qualificate che possano stimolare lo sviluppo psicomotorio dei minori, fisioterapisti e logopedisti etc);
• contributo alle spese di formazione del personale degli istituti.
Responsabile del progetto in Italia: Eleonora Scabbia – eleonorascabbia@associazionenova.org