Skip to main content

Integrazione, riconoscimento, emancipazione

Il luogo di intervento sono le città di Kinshasa e Kananga, e la zona rurale a sud di Lumumbashi, nella Repubblica Democratica del Congo. Beneficiari saranno 1350 minori ospitati in quattro centri di accoglienza o che vivono in famiglie disagiate. Lo scopo è quello di garantire loro tre diritti fondamentali della persona: alla SALUTE, all’EMANCIPAZIONE, a un NOME. A tutela della salute, saranno assicurati assistenza sanitaria, cure e interventi chirurgici a 900 minori che altrimenti ne sarebbero del tutto esclusi. 150 minori portatori di handicap usufruiranno poi di trattamenti fisioterapici specifici e della dotazioni di protesi. A tutela del diritto all’emancipazione, pagheremo ogni anno le rette scolastiche per 840 minori (la frequenza scolastica, nella R.D.C., non è gratuita) e sosterremo le famiglie dei minori portatori di handicap per evitare il loro abbandono. Affermeremo il diritto a un nome finanziando le attività di indagine sulle origini dei minori abbandonati e la successiva registrazione anagrafica. Il progetto vuole contribuire alla formazione del personale dei centri di accoglienza e dei comuni, e diffondere con ogni possibile iniziativa la cultura dell’adozione e dell’integrazione.

Progetto realizzato con il contributo della Commissione per le Adozioni Internazionali.

Tutte le informazioni sul sito: https://www.ingambaragazzi.it/

 

**Aggiornamento maggio 2024**

Grazie alla donazione, per noi molto importante, da parte del caro amico di NOVA Massimo Canossa abbiamo potuto chiudere le attività legate al progetto ed è stato finanziato il sostegno di NOVA ai suoi partner nella Repubblica Democratica del Congo.
Insieme con la Fondation Viviane e l’Istituto Colk di Kinshasa vogliamo rivolgere un enorme e sincero ringraziamento a Massimo e alla zia Zina, in memoria della quale è stata fatta la donazione.